Gaur

Il Gaur è un mammifero erbivoro artiodattilo della famiglia bovidae, diffuso in India, Indocina e Birmania, mentre risulta estinto nel sud della Cina, in Tibet e in Sri Lanka. Il suo habitat è costituito da foreste, savane e praterie.Secondo classificazione della IUCN (l’Unione Internazionaqle per la Conservazione della Natura) è considerata una specie vulnerabile. Quando…

Leggi tutto

Antilope Sitatunga

ll sitatunga (Tragelaphus spekii) è un mammifero che abita le zone paludose dell’Africa centrale (in particolare nella Repubblica Democratica del Congo, in Botswana, nello Zambia e nella regione del Caprivi in Namibia). L’esemplare maschio misura una lunghezza corporea di circa 130 cm, con un peso che si aggira attorno ai 90 kg; la femmina misura…

Leggi tutto

Siamango

Il Siamango è un primate della famiglia hominoidea, il loro Paese di Origine è il Sud-Est Asiatico. Abita le foreste pluviale,  tropicale e sub tropicale, principalmente in zone di bassa quota. Si alimenta con frutta, foglie  e occasionalmente uova, insetti e piccoli vertebrati. Il Siamango è simile ai gibboni ma è più grande e presenta…

Leggi tutto

Scimpanzé di Guinea

Lo scimpanzé è un primate della famiglia Hominoidea e il suo Paese d’origine è l’Africa Equatoriale. E’ onnivoro e abita foreste tropicali, foreste di montagna, foreste di palude e  savana. Si tratta di  una specie diurna e vive in gruppi (chiamati anche comunità) di 15-120 individui con a capo il maschio dominante (maschio alfa). Ogni…

Leggi tutto

Canguro di Bennet

Essendo una delle più grandi specie di Wallaby, viene spesso scambiato per un canguro. E’ un macropide di medie dimensioni piuttosto comune nelle regioni temperate e fertili dell’Australia orientale. Ne esistono due sottospecie: la varietà diffusa in Tasmania, nota anche come Wallaby di Bennet, è più piccola, ha la pelliccia più lunga e ispida, e…

Leggi tutto

Suricata

Il suricato è un piccolo mammifero carnivoro imparentato con le manguste. Vive la maggior parte della sua vita scavando e ristrutturando complesse tane,lunghe in totale anche diverse centinaia di metri. I suricati formano nuclei familiari molto grandi(possono arrivare a comprendere fino a 70 mebri), all’interno dei quali sviluppano una rigida struttura gerarchica: gli animali più…

Leggi tutto

Cervo Pomellato

Cervide di dimensioni contenute, al garrese non tocca il metro, mentre le corna possono arrivare anche a 80 cm di lunghezza. Gli esemplari più grossi toccano il quintale. Le corna sono dotate di tre estremità, negli esemplari più giovani sono vellutate mentre negli adulti sono imberbi, così da non arrecare fastidio o dolore quando il…

Leggi tutto

Bue dei Watussi

 I buoi dei Watussi sono molto comuni come razza bovina da allevamento, ma la specie selvatica da cui hanno avuto origine si è istinta a partire dal 1600, per cui non ne esistono popolazioni in natura. Sono allevati principalemente in Africa orientale, anche se questa razza bovina è presente in altri continenti come Europa, Asia…

Leggi tutto

Antilope Lichi

Il lichi è un’antilope imparentata strettamente con l’antilope Cobo. Le sue corna sono lunghe, snelle, a forma di lira e presenti solo nel maschio. È alto circa 1 metro al garrese e presenta colorazioni differenti. Se ne conoscono infatti 5 diverse sottospecie: lichi rosso, lichi dell’Upemba, lichi del Kafue, lichi di Roberts, lichi nero. Il…

Leggi tutto

Elefante Asiatico

L’elefante asiatico nel complesso ha una struttura simile all’elefante Africano. I maschi hanno dimensioni più piccole rispetto gli elefanti africani, mentre le dimensioni delle femmine sono piuttosto simili. Le principli differrenze si possono notare nella forma del cranio, nelle orecchie più piccole, nal profilo del dorso, che nell’elefante asiatico è convesso e discendente mentre in…

Leggi tutto

Tartaruga leopardo

La tartaruga leopardo è probabilmente la più colorata fra le testuggini di grossa taglia. È una tartaruga che può raggiungere una notevole lunghezza: gli adulti possono arrivare e superare i 60 cm per un peso di oltre 36 kg. Questa testuggine ha un carattere solitario, è mite e tranquilla, ma diventa aggressiva durante il periodo…

Leggi tutto

Asino bianco dell’ asinara

L’asino dell’Asinara vive nell’isola dell’Asinara ed alcune altre piccole zone circoscritte della Sardegna. Non sono chiarissime le sue origini, ma come tutte le razze di asino domestico, proviene dalla domesticazione della sottospecie africana Equus africanus africanus. Presenta caratteristiche simili agli asinelli sardi, con un’altezza di circa 90 cm al garrese (una forma di nanismo insulare),…

Leggi tutto