Cervo
l cervo nobile o cervo rosso è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi, diffuso su un areale vastissimo, che si estende dall’Europa e Nordafrica fino all’Asia centrale, Siberia, Estremo Oriente e America settentrionale. Caratteristica esclusiva dei maschi sono i palchi, corna ramificate e caduche che si rinnovano annualmente aumentando in dimensioni, peso e…
Leggi tuttoLemure Catta
Il catta (Lemur catta), noto anche come lemure catta o katta, è un lemure di dimensioni medio grandi appartenente alla famiglia Lemuridae ed è l’unico rappresentante del genere Lemur. Di gran lunga il lemure più conosciuto grazie alla lunga coda ad anelli bianchi e neri, è come tutti gli altri lemuri endemico del Madagascar dove…
Leggi tuttoCammello
Il cammello è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Camelidae. Stretto parente del dromedario con cui condivide la morfologia generale, se ne distingue per l’avere due gobbe piuttosto che una singola e il pelo notevolmente più lungo. Allo stato selvatico il cammello (Camelus ferus) è quasi estinto, rimanendo con poche centinaia di individui in Cina…
Leggi tuttoBisonte americano
Il Bisonte americano è un mammifero artiodattilo della famiglia Bovidae che un tempo era diffuso con enormi mandrie di migliaia di capi nelle praterie nordamericane e che nel XIX secolo è divenuto quasi estinto a causa della caccia e delle malattie introdotte dai bovini domestici. Di questo mammifero vivono in Nord America due sottospecie: una…
Leggi tuttoAntilope Alcina
L’antilope alcina, detta anche eland comune, appartiene alla famiglia Bovidae e abita le savane e le pianure dell’Africa orientale e meridionale. È la seconda antilope vivente più grande al mondo (seconda solo all’eland gigante) raggiungendo un’altezza al garrese di 130-180 cm e un peso variabile tra 300 kg alla tonnellata dei maschi di maggiori dimensioni.…
Leggi tuttoBabbuino
Babbuino (Papio hamadryas) L’Amadriade è una specie di babbuino, primate della famiglia Cercopithecidae. È diffusa nell’Africa nord orientale con maggiore presenza in Etiopia. L’Amadriade abita le steppe aride, le aree subdesertiche, scarpate e montagne, ad altitudini generalmente superiori ai 1,500 m. È una specie molto legata all’acqua con dieta onnivora costituita da erbe, invertebrati e…
Leggi tuttoStruzzo
Lo struzzo è il più grande tra gli uccelli viventi. Appartiene all’ordine degli Struthioniformes e non è volatore. L’areale di distribuzione è l’Africa sub-sahariana ed è stato introdotto in Australia ed è allevato in tutto il mondo. La mole dello struzzo è ragguardevole con un’altezza non inferiore ai due metri e mezzo e un peso…
Leggi tuttoFenicottero rosa
Il Fenicottero rosa è la specie più grande e diffusa della famiglia dei fenicotteri . I maschi generalmente sono più grandi delle femmine e possono raggiungere anche i 187 cm di altezza e un peso medio di 2 – 4 kg. Il piumaggio è roseo con le penne copritrici rosse e le remiganti primari e…
Leggi tuttoEmù
L’emù è un uccello australiano appartenente all’ordine degli Struthioniformes e non è volatore. È secondo solo allo struzzo in quanto a dimensioni massime, arrivando a 1,9 metri di altezza a 55 kg di peso. Come lo struzzo, anche l’emù è un forte corridore che supplisce all’incapacità di volare raggiungendo i 50 km/h. L’emù vive nelle…
Leggi tuttoLeone
Il leone è un carnivoro della famiglia dei Felidi. Raggiunge i 250 kg di massa corporea e, dopo la tigre, è il più grande felino vivente. Abita le savane e le praterie tropicali e subtropicali, ma può adattarsi anche a boscaglie e foreste. Esistono due sottospecie, il leone africano (Panthera leo leo) e il leone…
Leggi tutto