Diario di un Keeper: i lemuri dalla coda ad anelli!

Oggi il nostro Michael ci presenta la splendida famiglia di Lemuri dalla coda ad anelli (Lemur catta) presenti all’interno dell’area pedonale del nostro Parco. Conosciuti e amati dai più piccoli per il celebre cartone animato Madagascar, dove vivono in natura, hanno una organizzazione di tipo matriarcale dunque con una femmina dominante sul gruppo. Il branco è generalmente composto da 20-30 esemplari e sono fortemente territoriali: ciascun branco controlla in modo esclusivo una zona.
La loro caratteristica principale è data dalla lunga coda ad anelli bianchi e neri, la pelliccia del katta è prevalentemente grigia, mentre il ventre, il torace, il collo, le estremità e la parte inferiore delle zampe e parte del muso sono bianche; attorno agli occhi presentano una “mascherina” di pelo nero.
Utilizzano un complesso sistema di comunicazione basato su segnali vocali e olfattivi. Il territorio viene marcato con una sostanza odorosa secreta dalle ghiandole dell’ano e delle ascelle dell’animale. Di questa sostanza i katta impregnano la propria coda, facendola oscillare per diffondere il proprio odore.
Si nutrono prevalentemente di frutta, semi, insetti e verdura.
Sono esemplari prevalentemente diurni e terricoli; una curiosa e interessante abitudine dei nostri piccoli primati è la particolare adorazione per i cosiddetti “bagni di sole”: sono infatti in grado di ergersi o stare seduti sulle sole zampe posteriori, col busto eretto e si riscaldano esponendo il ventre al sole, allargando le zampe verso l’esterno.