Forum Scientifico al Safari Ravenna: esperti e animalisti a confronto per discutere del ruolo dei Giardini Zoologici in Italia

Ravenna, 7 aprile 2015
Qual è oggi il ruolo di un giardino zoologico? Può racchiudere in se una valenza educativa contribuendo alla diffusione delle conoscenze sul mondo animale? Quanto possono fare per tutelare il benessere degli animali e quale valore aggiunto offrono nell’ospitare animali provenienti da situazioni di difficoltà?
Come riusciamo a capire se un animale è ‘stressato’ e cosa imparano gli etologi dallo studio del comportamento degli animali nei giardini zoologici? E perché gli animali sono importanti per i nostri bambini?
A queste e ad altre domande si tenterà di rispondere durante il Forum “Che ruolo per i giardini zoologici in Italia?” che si terrà presso il Safari Ravenna il 10 e 11 Aprile con il patrocinio della SIVAE (Società Italiana Veterinari Animali Esotici). Tra i relatori del la prima giornata interverranno esperti di giardini zoologici, il Presidente dell’ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), della UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari), il Vicepresidente della Associazione Animalista LAV (Lega antivivisezione) , Docenti delle Università di Bologna, Pisa, Roma III e Milano, Medici, Biologi e Veterinari .
“Esiste grande ignoranza circa il funzionamento ed il ruolo dei giardini zoologici in Italia. Con questo Forum intendiamo aumentare l’informazione circa questo genere di attività a cominciare da quelli che sono i nostri principali obiettivi: conservazione della biodiversità attraverso l’educazione del pubblico e gestione ‘ex situ’ delle specie minacciate in natura” dichiara Osvaldo Paci, Direttore del Safari Ravenna.
Grande attenzione è anche posta alla questione del benessere animale. “Non ci sottraiamo al confronto con chi la pensa diversamente da noi” dice sempre Paci “ma questo deve avvenire nel rispetto reciproco, ed in particolare delle professionalità sanitarie, zoologiche e curatoriali che prestano la loro opera o compiono le loro ricerche in strutture come il Safari Ravenna”.
Il confronto continuerà il sabato mattina, con la tavola rotonda “Giardini zoologici in Italia: opportunità e problemi”, in occasione del quale si confronteranno Ministero della Sanità, Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Emilia Romagna, Il Presidente UIZA, il Vicepresidente della LAV , un rappresentante della SIVAE, Docenti Universitari e gli esperti ospiti in sala.
[box type=”info”]Il Forum è aperto a tutti e per partecipare occorre registrarsi al seguente indirizzo email info@safariravenna.it specificando nell’oggetto “partecipazione al Forum Scientifico Safari Ravenna
Per ulteriori informazioni:
Margherita De Punzio – 349 6450329
[/box]
[box type=”note”]Leggi il programma degli interventi[/box]
[box type=”note”]Scarica gli abstract:
- Introduzione convegno
(Osvaldo Paci – Direttore Safari Ravenna) - Dal recepimento della direttiva Comunitaria EU 1999/22 al futuro del Giardino Zoologico in Italia
(Cesare Avesani Zaborra – Presidente UIZA) - Giardini zoologici e l’applicazione della legge in Italia. Il punto di vista della LAV.
(Roberto Bennati – Vicepresidente LAV) - Il ruolo dei giardini zoologici oggi: affrontare l’estinzione di massa nella società della videofilia
(Spartaco Gippoliti – Consulente Scientifico Safari Ravenna) - Cultura naturalistica e percezione soggettiva dello zoo in Italia
(Renato Massa – Università degli Studi di Milano) - Veterinari e Giardini zoologici – formazione e attività
(Giovanni Poglayen – Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna) - Il ruolo dei giardini zoologici nella conservazione di rettili e anfibi
(Leonardo Vignoli – Università Roma III e Safari Ravenna) - Zoo e studio del comportamento animale – un binomio inscindibile
(Elisabetta Palagi – Università di Pisa e CNR Roma) - Il monitoraggio del benessere nei primati
(Monica Carosi – Università di Roma III e Safari Ravenna) - Il ruolo delle Casa delle Farfalle nella conservazione degli invertebrati
(Enzo Moretto – Naturalista Entomologo Direttore ESAPOLIS – Museo della Provincia di Padova, Responsabile Scientifico Butterfly Arc) - Centri di recupero per gli animali selvatici, conservazione locale e possibile ruolo di un giardino zoologico
(Mauro Ferri – DMV, faunista)
[/box]