Safari Ravenna: il benessere degli animali fa crescere la grande famiglia del Parco!

Ravenna 13 luglio 2016– Fiocchi rosa e blu al Safari Ravenna, per un anno ricco di nuove nascite. Oltre all’arrivo di un cammello, bisonte americano, zebra, antilope alcina, struzzini e cervo, anche l’area pedonale si arricchisce di nuovi arrivi: doppio parto gemellare infatti per i Suricati che , a distanza di pochi mesi, hanno visto la loro “famiglia” allargarsi da 4 ad 8 membri.
C’è poi Bamboo, il cucciolo di canguro di Bennet che, dopo essere stato seguito e coccolato quotidianamente da Chiara, medico veterinario del team del Parco, è stato inserito con successo nell’apposita area dedicata a lui e alla sua famiglia, con la quale trascorre in serenità le sue giornate.
Diventano invece 19 le “piccole pesti” protagoniste del cartone animato Madagascar ospitate nell’Isola dei Lemuri: mamma Genny, Frugola, Guenda ed Elisabeth hanno infatti dato vita a 4 cuccioli di lemuri maschi già inseriti nell’area visitabile al pubblico dove si possono ammirare mentre giocano e interagiscono con il resto del gruppo.
E non dimentichiamo Stella, nome scelto dai visitatori per la nostra piccola Asinella, nata da mamma Appia e papà Anemone, la giovane coppia di rarissimi Asini dell’Asinara arrivati al Safari Ravenna nel 2014 e in via di estinzione.
“Anche quest’anno abbiamo potuto constatare lo stato di benessere e salute degli animali da noi ospitati anche alla luce delle nascite e delle dinamiche di accoppiamento che si verificano, testimoniando così l’assenza di situazioni di stress e, per specifiche situazioni e specie, consentendo il mantenimento di pool genetici da salvaguardare e tutelare” – dichiara Osvaldo Paci, Direttore Safari Ravenna.
E’ opportuno sottolineare che il Safari Ravenna, al fine di limitare le nascite, è dotato di un piano di “limitazione delle nascite” concordato con enti di controllo che assistono il Parco e differenziato per ogni specie animale ospitata.
“Il team di veterinari ed esperti del nostro Parco seguono e curano quotidianamente i nuovi nati, tutelandoli da dinamiche conflittuali che spesso in natura possono instaurarsi tra le varie specie e, quando necessario, isolandoli per un periodo specifico e reinserendoli nel gruppo al momento opportuno e con tecniche specifiche.” – conclude Osvaldo Paci, Direttore del Safari Ravenna.